Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!
TERMINI E CONDIZIONI
CONTRATTO PER LA VENDITA ON-LINE
LโAcquirente dichiara espressamente di compiere lโacquisto per fini estranei allโattivitร commerciale o professionale esercitata.
Identificazione del Venditore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla societร Cartoline in Tavola con sede legale in Catania, via Francesca Corso, 12 โ 95125, iscritta presso la Camera di Commercio di Catania, indirizzo di posta elettronica info@cartolineintavola.it , nel prosieguo denominata ยซVenditoreยป,
Premesso:
- che il Venditore gestisce il sito www.cartolineintavola.it (qui di seguito denominato โSitoโ);
- che il sito รจ destinato a transazioni commerciali tra imprenditore e consumatore;
- che sul sito si realizza lโincontro tra domanda e offerta dei prodotti indicati al punto c) dellโart. 1 ed รจ possibile concludere contratti di compravendita on line;
- che, con l’espressione “Condizioni Generali di Vendita “, s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni del Venditore stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal Venditore;
- che, per tale contratto, sarร impiegata la tecnologia di comunicazione a distanza attraverso la rete Internet;
- che l’acquisto all’interno del sito da parte degli acquirenti รจ regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita;
- che l’Acquirente riveste lo status di consumatore, intendendosi per tale la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attivitร commerciale o professionale eventualmente svolta;
- che questo contratto – e le condizioni previste – concernono esclusivamente la vendita ad un Acquirente/Consumatore, come specificato alla linea precedente;
- che tutti i contratti saranno conclusi direttamente attraverso l’accesso da parte dell’Acquirente al sito Internet corrispondente all’indirizzo www.cartolineintavola.it , seguendo le procedure indicate per accedere all’area riservata del sito stesso dedicata alla negoziazione on line;
- che il marchio e il logo relativi al Sito sono di esclusiva proprietร del Venditore;
- che nella stesura delle presenti Condizioni Generali di Vendita si sono utilizzati termini di uso comune nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e che, nel caso di eventuali divergenze sulla loro interpretazione o sul loro significato, si terrร presente quanto contenuto nelle principali pubblicazioni della letteratura specializzata in materia;
- che le presenti premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto;
si conviene quanto segue
Art. 1. Definizioni
Nelle presenti Condizioni Generali di Vendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:
a) per “contratto di vendita on line” si intende il contratto a distanza stipulato tra un Venditore ed un Acquirente consumatore finale, attraverso un sistema di vendita organizzato dal Venditore, che utilizza la tecnologia di comunicazione a distanza denominata internet;
b) l’espressione “Venditore” si riferisce alla societร Cartoline in Tavola con sede legale in Catania, via Francesca Corso, 12 โ 95125, parte del presente contratto, che provvede alla gestione del Sito, vendendo direttamente agli utenti (Acquirenti) i prodotti indicati al punto che segue;
c) l’espressione “Prodotti” si riferisce esclusivamente ai beni mobili e/o servizi presenti nei cataloghi elettronici del Sito;
d) l’espressione “Acquirente” si riferisce al consumatore finale โ cliente che รจ autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i prodotti, secondo le modalitร indicate nelle presenti Condizioni Generali di Vendita;
e) per “Consumatore” s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non riferibili, nรฉ direttamente, nรฉ mediatamente, all’attivitร professionale eventualmente svolta;
f) l’espressione “Parti” si riferisce al Venditore e all’Acquirente congiuntamente intesi;
g) l’espressione “Sito” si riferisce al sito internet corrispondente all’indirizzo www.cartolineintavola.it tramite il quale รจ possibile effettuare acquisti on line;
h) il termine “Corrispettivo” si riferisce al prezzo di vendita di ciascun prodotto;
Art. 2. Oggetto del contratto
2.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita, che vengono messe nella disponibilitร dell’Acquirente per la riproduzione e conservazione ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, hanno per oggetto l’acquisto di prodotti, effettuato a distanza e per mezzo di rete telematica, tramite il Sito internet appartenente al Venditore, con sede legale in Catania via Francesca Corso, 12 โ 95125.
2.2 Con il presente contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza i beni mobili e/o servizi di seguito indicati.
2.3 I beni e/o servizi oggetto del presente contratto sono tutti i prodotti scelti dall’Acquirente e inseriti nel carrello virtuale, seguendo le procedure di acquisto on line indicate nel sito.
2.4 I prodotti e/o servizi di cui al punto precedente sono illustrati nelle pagine web del Sito del Venditore.
2.5 Il Venditore si impegna a fornire tutti i prodotti successivamente indicati dietro il pagamento di un corrispettivo di cui all’art. 4 del presente contratto.
Art. 3. Accettazione delle condizioni generali di vendita
3.1 Le presenti condizioni generali di vendita sono valide dal giorno di conclusione del presente contratto e potranno essere aggiornate, integrate o modificate in qualsiasi momento dal Venditore, il quale provvederร a darne comunicazione tramite le pagine del Sito web e tali aggiornamenti/modifiche e/o integrazioni avranno efficacia per i futuri acquisti.
3.2 Tutti gli ordini di acquisto saranno inoltrati dall’Acquirente al Venditore, previa registrazione al Sito e digitazione di ID e Password con accesso in un’area riservata tramite protocollo sicuro (https) e, quindi, attraverso il completamento della procedura di acquisto indicata.
3.3 Le presenti condizioni generali di vendita devono essere esaminate “on line” dall’Acquirente, prima del completamento della procedura di acquisto. L’inoltro della conferma d’ordine d’acquisto, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.
3.4 L’Acquirente, inviando telematicamente la conferma del proprio ordine d’acquisto, accetta incondizionatamente e si obbliga ad osservare, nei suoi rapporti con il Venditore le condizioni generali e di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di aver preso visione ed accettando tutte le indicazioni da lui fornite ai sensi delle norme sopra richiamate, prendendo altresรฌ atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse se non preventivamente concordate per iscritto.
3.5 L’accettazione delle condizioni di vendita va manifestata tramite l’esatta compilazione di tutte le sezioni del form elettronico, seguendo le istruzioni a video e, da ultimo, selezionando e, quindi, accettando le caselle con la dicitura ACCETTAZIONE CONDIZIONI DI VENDITA e INFORMATIVA PRIVACY.
3.6 Le presenti condizioni generali di vendita saranno consultabili in ogni momento dallโAcquirente anche attraverso il link contenuto nellโe-mail di accettazione di ogni ordine per consentirgliene la riproduzione e la memorizzazione.
Art. 4. Prezzi di vendita
4.1 Tutti i prezzi di vendita presenti sul Sito โ nei limiti della loro disponibilitร โ sono espressi in euro e non costituiscono per il consumatore offerta al pubblico; pertanto, devono sempre ritenersi indicativi e soggetti a conferma espressa via e-mail da parte del Venditore, la quale costituisce accettazione dellโordine di acquisto.
4.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta, nonchรฉ del costo totale della spedizione sino al domicilio indicato dallโAcquirente al momento dellโordine, ad esclusione di eventuali oneri doganali. Il Venditore non รจ a conoscenza dellโimporto degli oneri doganali e sarร comunicato dal corriere una volta che la spedizione sarร giunta a destino. Il pagamento degli oneri doganali compete allโAcquirente ed il loro ammontare รจ calcolato dalla legge vigente nel paese di destinazione della spedizione. Nel caso in cui gli oneri doganali non venissero corrisposti e, per questo motivo, la spedizione fosse rifiutata oppure abbandonata, le spese di spedizione e gli oneri doganali stessi saranno trattenuti dallโimporto complessivo dellโordine e allโAcquirente verrร rimborsata solo la differenza.
4.3 Il prezzo del prodotto indicato sul Sito ha valore definitivo, salvo il caso in cui โ per situazioni eccezionali โ il Venditore consideri opportuno sottoporre il prezzo a revisione. Si considerano condizioni eccezionali, in via esemplificativa e non tassativa, il repentino e non concordato cambiamento di prezzo del prodotto da parte del proprio fornitore, lโimprovvisa variazione di cambi di valuta e comunque di spese di spedizione in generale. Nei casi eccezionali di revisione del prezzo, le Parti si impegnano espressamente a svolgere la rinegoziazione dello stesso attraverso uno scambio di e-mail secondo correttezza e buona fede, tenendo in considerazione la documentazione prodotta ed attestante le situazioni eccezionali che hanno comportato tale revisione.
Art. 5. Modalitร d’acquisto e di rimborso
5.1 Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrร avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposito Sito del Venditore.
5.2 Ogni eventuale rimborso allโAcquirente verrร accreditato in modo tempestivo mediante la stessa modalitร di pagamento utilizzata allโatto del proprio ordine di acquisto e, in caso di esercizio del diritto di recesso, cosรฌ come disciplinato dallโart. 12 del presente contratto, al massimo entro 30 gg. dalla data in cui il Venditore รจ venuto a conoscenza del recesso stesso o dal momento in cui รจ tornato in possesso del bene.
5.3 Il ricevimento dell’ordine di acquisto non impegna il Venditore fino a quando il medesimo non abbia espressamente accettato l’ordine stesso tramite posta elettronica. Si precisa che all’atto della ricezione dell’ordine da parte dell’Acquirente, il sistema invierร automaticamente una mail di riscontro riepilogativa dell’ordine ricevuto, la quale non deve intendersi come formale accettazione dello stesso. Il Venditore, con successiva e-mail, previa verifica della disponibilitร del prodotto prescelto, confermerร e accetterร formalmente l’ordine ricevuto.
5.4 L’Acquirente attribuisce espressamente al Venditore la facoltร di accettare anche solo parzialmente l’ordine effettuato (per esempio nel caso in cui non vi sia la disponibilitร di tutti i prodotti ordinati). In tal caso il contratto si intenderร perfezionato relativamente alla merce concretamente venduta.
5.5 L’Acquirente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fini estranei all’attivitร commerciale o professionale eventualmente esercitata.
Art. 6. Conclusione del contratto
6.1 Il Contratto stipulato tramite il Sito si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve, via e-mail, la formale conferma dell’ordine di acquisto, con una comunicazione successiva all’e-mail automatica e riepilogativa dell’ordine di cui all’art. 5.3, attraverso la quale il Venditore accetta l’ordine inviato dall’Acquirente e lo informa di poter procedere all’evasione dello stesso. Il Contratto si conclude nel luogo in cui รจ situata la sede legale del Venditore.
6.2 Fino a quando l’Acquirente non abbia ricevuto l’e-mail di conferma di cui al punto precedente, ha facoltร di procedere alla cancellazione dell’ordine tramite le modalitร indicate sul Sito.
Art. 7. Tempi e modalitร di consegna
7.1 Il Venditore provvederร a recapitare all’Acquirente, presso l’indirizzo indicato da questi, i prodotti selezionati e ordinati, con le modalitร previste dai precedenti articoli, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia. La consegna avverrร entro lโintervallo di tempo indicato nella conferma dell’ordine di acquisto.
7.2 Nel caso in cui l’Acquirente sia assente, lo stesso potrร , previa richiesta del numero di tracking al Venditore, contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare le modalitร di consegna.
7.3 Nessuna responsabilitร potrร essere attribuita al Venditore per ritardata o mancata consegna imputabile a cause di forza maggiore o caso fortuito.
7.4 Il Venditore farร il possibile per consegnare gli ordini nel piรน breve tempo possibile. Nonostante lโobiettivo di consegnare entro lโintervallo indicato, la consegna potrebbe richiedere piรน tempo a causa di imprevisti.
7.5 All’atto del ricevimento, l’Acquirente รจ tenuto a verificare la conformitร del prodotto a lui consegnato con l’ordine effettuato; solo dopo tale verifica si dovrร procedere alla sottoscrizione dei documenti di consegna, salvo ovviamente il diritto di recesso previsto all’art. 12 delle presenti condizioni. Resta escluso il diritto di recesso ove i beni venduti siano fatti “su misura” allโAcquirente.
Art. 8. Limitazioni di responsabilitร
8.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilitร per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca, in tutto o in parte, a dare esecuzione allโordine di acquisto nei tempi previsti dal contratto.
8.2 Il Venditore non potrร ritenersi responsabile verso lโAcquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi allโutilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi fornitori.
8.3 Il Venditore non sarร inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dallโAcquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
8.4 Il Venditore non assume alcuna responsabilitร per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.
8.5 In nessun caso lโAcquirente potrร essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Venditore.
Art. 9. Obblighi dell’Acquirente
9.1 LโAcquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e nei modi indicati nellโapposito Sito del Venditore.
9.2 L’Acquirente si impegna e si obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali che, peraltro, avrร giร visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonchรฉ delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciรฒ al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
9.3 ร fatto severo divieto all’Acquirente di inserire dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione attraverso l’apposito form elettronico; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. L’Acquirente si assume, pertanto, la piena responsabilitร circa l’esattezza e la veridicitร dei dati immessi nel form elettronico di registrazione, finalizzati a completare la procedura di acquisto dei prodotti.
9.4 ร espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Il Venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
9.5 L’Acquirente manleva il Venditore da ogni responsabilitร derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Acquirente, essendone quest’ultimo l’unico responsabile del corretto inserimento.
Art. 10. Responsabilitร da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Venditore
10.1 Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Venditore รจ responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identitร e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2 La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3 Il Venditore non potrร essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto รจ dovuto alla conformitร del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
10.4 Nessun risarcimento sarร dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5 In ogni caso il danneggiato dovrร provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6 Il danneggiato potrร chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purchรฉ di tipo normalmente destinato allโuso o consumo privato e cosรฌ principalmente utilizzata dal danneggiato.
10.7 Il danno a cose di cui allโart. 123 del Codice del consumo sarร , tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (euro 387).
Art. 11. Garanzie e modalitร di assistenza
11.1 Il Venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformitร che si manifesti entro il termine di tre mesi dalla consegna del bene.
11.2 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei allโuso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualitร del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualitร e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puรฒ ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicitร o sullโetichettatura; d) sono altresรฌ idonei allโuso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformitร entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto รจ stato scoperto. La denuncia non รจ necessaria se il Venditore ha riconosciuto lโesistenza del difetto o lo ha occultato.
11.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformitร che si manifestano entro tre mesi dalla consegna del bene esistessero giร a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformitร .
11.5 In caso di difetto di conformitร , l’Acquirente potrร chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Venditore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo).
11.6 La richiesta dovrร essere fatta pervenire in forma scritta al Venditore, a mezzo raccomandata a/r allโindirizzo Cartoline in Tavola, via Francesca Corso, 12 โ 95125 Catania, oppure a mezzo e-mail allโindirizzo info@cartolineintavola.it , il quale indicherร la propria disponibilitร a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrร indicare le modalitร di spedizione o restituzione del bene nonchรฉ il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Venditore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrร chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrร in tal caso far pervenire la propria richiesta al Venditore, il quale indicherร la propria disponibilitร a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
11.8 Nella stessa comunicazione, ove il Venditore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrร indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalitร di restituzione del bene difettoso. Sarร in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalitร per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Venditore.
Art. 12. Diritto di recesso
12.1 L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalitร e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato. A tal fine lโAcquirente potrร prendere visione delle informazioni relative al diritto di recesso qui.
Art. 13. Cause di risoluzione
13.1 Le obbligazioni di cui all’art. 9.1, assunte dall’Acquirente, nonchรฉ la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 5.1, ed altresรฌ l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Venditore all’art. 7, hanno carattere essenziale, cosicchรฉ per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterร la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessitร di pronuncia giudiziale.
13.2 Ai sensi dell’art. 1456 c.c., la parte che intenda avvalersi della risoluzione ne darร comunicazione alla controparte mediante invio di raccomandata a/r allโindirizzo Via Francesca Corso, 12 โ 95125 Catania, oppure a mezzo e-mail al seguente indirizzo info@cartolineintavola.it , indicando la motivazione; gli effetti della risoluzione decorrono dalla data di ricezione della comunicazione di risoluzione e l’Acquirente avrร diritto esclusivamente alla restituzione dell’eventuale somma giร corrisposta.
Art. 14. Modalitร di archiviazione del contratto
14.1 Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs n. 70/2003, il Venditore informa l’Acquirente che ogni ordine di acquisto inviato viene archiviato in forma digitale secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
Art. 15. Comunicazioni e reclami
15.1 Ogni eventuale comunicazione o reclamo dovrร essere inoltrato al Venditore utilizzando lโapposito form di contatto accessibile direttamente al Sito nella sezione โContattiโ a mezzo di raccomandata a/r allโindirizzo Via Francesca Corso, 12 โ 95125 Catania, oppure a mezzo e-mail al seguente indirizzo info@cartolineintavola.it . L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.
Art. 16. Giurisdizione e Foro competente
16.1 Ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d’acquisto stipulati “on line” tramite il Sito web del Venditore รจ sottoposta alla giurisdizione italiana, anche secondo quanto previsto dall’art. 3, Conv. 19 giugno 1980, n. 80/934/CEE (Convenzione di Roma), sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; le presenti condizioni generali si riportano, per quanto non espressamente ivi previsto, al D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo).
16.2 In caso di controversie derivanti dal presente contratto o ad esso collegate, le parti si impegnano a cercare tra loro un equo e bonario componimento.
16.3 Qualora la controversia non sia stata risolta bonariamente e le Parti intendono adire lโAutoritร Giudiziaria ordinaria, il Foro competente รจ quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi delโart. 33, 2ยฐ comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005.
Art. 17. Legge applicabile e rinvio
17.1 Il presente contratto รจ regolato dalla legge italiana.
17.2 Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto e, in ogni caso, le norme del Codice Civile e del D.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo).
Art. 18. Clausola finale
18.1 Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.
___________________
Ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., l’Acquirente dichiara di aver attentamente letto il contratto e di approvare espressamente le seguenti clausole:
Art. 4 (Prezzi di vendita); Art. 5 (Modalitร d’acquisto e di rimborso); Art. 6 (Conclusione del contratto); Art. 7 (Tempi e modalitร di consegna); Art. 8 (Limitazioni di responsabilitร ); Art. 9 (Obblighi dell’Acquirente); Art. 11 (Garanzie e modalitร di assistenza); Art. 13 (Risoluzione del contratto); Art. 16 (Giurisdizione e Foro competente); Art. 17 (Legge applicabile e rinvio).
Cartoline in Tavola Via Francesca Corso, 12 โ 95125 Cookie Policy